Dieter Kopp, pittore figurativo tedesco, vive in Italia dal 1966.

Nato nel 1939 a Prien am Chiemsee, in Baviera, a diciotto anni Kopp finisce l’apprendistato alla Mayer’sche Hofkunstanstalt di Monaco, impresa di vetri e mosaici, ed entra all’Accademia di Belle Arti. Lascia Monaco per Parigi nel 1958. Tre anni dopo si trasferisce in Italia. Vive a Firenze, in via degli Artisti, e frequenta assiduamente i musei (in particolare gli Uffizi). In questo periodo si concentra soprattutto sul disegno per porre il suo stile figurativo su solide basi tecniche. La sua prima mostra personale è alla Galleria Santa Croce nel 1965. L’anno dopo è a New York, con una mostra di disegni e acquarelli al Drawing Shop.
Dal 1966 è stabilmente a Roma, dove sviluppa ulteriormente la sua tecnica in quadri ad olio e tempera. Negli anni Settanta passa lunghi periodi in Grecia, sulle isole di Corfù e Paros. I suoi grandi paesaggi dipinti en plain air sono di questi anni.
La prima personale a Roma si svolge nel 1974 alla Galleria La Nuova Pesa; nel catalogo, una presentazione di Antonello Trombadori e un testo dell’artista a difesa dell’arte figurativa. Seguono personali alla Galleria Il Gabbiano a Roma, nel 1975, e alla Galerie Orny di Monaco (introduzione al catalogo di Gustav René Hocke) nel 1978. Nel 1982, per una mostra alla Galleria Giulia di Roma, Kopp pubblica un’altra “dichiarazione” in testa al catalogo.
Dal 1966 è stabilmente a Roma, dove sviluppa ulteriormente la sua tecnica in quadri ad olio e tempera. Negli anni Settanta passa lunghi periodi in Grecia, sulle isole di Corfù e Paros. I suoi grandi paesaggi dipinti en plain air sono di questi anni.
La prima personale a Roma si svolge nel 1974 alla Galleria La Nuova Pesa; nel catalogo, una presentazione di Antonello Trombadori e un testo dell’artista a difesa dell’arte figurativa. Seguono personali alla Galleria Il Gabbiano a Roma, nel 1975, e alla Galerie Orny di Monaco (introduzione al catalogo di Gustav René Hocke) nel 1978. Nel 1982, per una mostra alla Galleria Giulia di Roma, Kopp pubblica un’altra “dichiarazione” in testa al catalogo.

Nei primi anni Ottanta, Kopp torna a Parigi per qualche mese ogni anno. Vive in una chambre de bonne con vista su Notre Dame in lontananza. La veduta sarà il soggetto di una serie di quadri esposti nella personale alla Galleria dell’Oca a Roma nel 1985 (con un testo in catalogo di Giorgio Agamben). Seguono una personale alla Galleria Il Tempietto di Brindisi e numerose mostre collettive, tra cui “Tre artisti stranieri in Italia” all’Istituto Nazionale della Grafica a Roma, nel 1988, con William Bailey e Ivan Theimer (scrivono su Kopp nel catalogo Giuliano Briganti e Mario Quesada).
E’ Fabrizio D’Amico a presentare la personale di Kopp alla Galleria Forni di Bologna nel 1994, e nel 2000, Jean Clair introduce il catalogo della personale alla Galleria Carlo Virgilio a Roma. Tra le opere esposte sono vedute di Roma, nudi, e le emblematiche “ciotole.” Poco dopo, Kopp soggiorna a lungo in Sicilia; i suoi paesaggi della costa nei pressi di Eraclea Minoa sono esposti alla Galleria Elle Arte di Palermo nel 2002 (presentazione di Bruno Caruso e Stefano Malatesta).
E’ Fabrizio D’Amico a presentare la personale di Kopp alla Galleria Forni di Bologna nel 1994, e nel 2000, Jean Clair introduce il catalogo della personale alla Galleria Carlo Virgilio a Roma. Tra le opere esposte sono vedute di Roma, nudi, e le emblematiche “ciotole.” Poco dopo, Kopp soggiorna a lungo in Sicilia; i suoi paesaggi della costa nei pressi di Eraclea Minoa sono esposti alla Galleria Elle Arte di Palermo nel 2002 (presentazione di Bruno Caruso e Stefano Malatesta).
Kopp è uno dei pochi artisti stranieri membri dell’Accademia Nazionale di San Luca (dal 1989; altri includono William Bailey, Lawrence Carroll e Anselm Kiefer). Le sue opere sono nelle collezioni permanenti dell’Accademia di San Luca; di BNL Gruppo BNP Paribas; del Parlamento Europeo, Bruxelles; del Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO); del Museo d’Arte Moderna del Vaticano.
Mostre personali
1965 Galleria Santa Croce, Firenze
1966 “Dieter Armand, IO: Drawings and Watercolors”, The Drawing Shop, New York
1974 Galleria La Nuova Pesa, Roma. Introduzione al catalogo di Antonello Trombadori
1976 Galleria Il Gabbiano, Roma
1978 Galerie Orny, Monaco. Introduzione al catalogo di Gustav René Hocke
1979 Libreria Giulia, Roma. Introduzione al catalogo di Marisa Volpi
1982 Galleria Giulia, Roma. Testo in catalogo di Kopp, Dichiarazione: 30 dipinti e un testo
1985 Galleria dell’Oca, Roma. Testo in catalogo di Giorgio Agamben
1988 Galleria il Tempietto, Brindisi. Testo in catalogo di Giuliano Briganti
1994 Galleria Forni, Bologna. Introduzione al catalogo di Fabrizio D’Amico; con un testo di Giuliano Briganti
2000 Galleria Carlo Virgilio, Roma. Introduzione al catalogo di Jean Clair
2002 Galleria Elle Arte, Palermo. Testi in catalogo di Bruno Caruso e Stefano Malatesta
1966 “Dieter Armand, IO: Drawings and Watercolors”, The Drawing Shop, New York
1974 Galleria La Nuova Pesa, Roma. Introduzione al catalogo di Antonello Trombadori
1976 Galleria Il Gabbiano, Roma
1978 Galerie Orny, Monaco. Introduzione al catalogo di Gustav René Hocke
1979 Libreria Giulia, Roma. Introduzione al catalogo di Marisa Volpi
1982 Galleria Giulia, Roma. Testo in catalogo di Kopp, Dichiarazione: 30 dipinti e un testo
1985 Galleria dell’Oca, Roma. Testo in catalogo di Giorgio Agamben
1988 Galleria il Tempietto, Brindisi. Testo in catalogo di Giuliano Briganti
1994 Galleria Forni, Bologna. Introduzione al catalogo di Fabrizio D’Amico; con un testo di Giuliano Briganti
2000 Galleria Carlo Virgilio, Roma. Introduzione al catalogo di Jean Clair
2002 Galleria Elle Arte, Palermo. Testi in catalogo di Bruno Caruso e Stefano Malatesta
Mostre collettive
1977 X Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma
1981 “Le réel et l’imaginaire”, Centre Canrobert, Jouy-en-Josas (Yvelines)
A cura di Jean Clair, Julien Montboron. Tra gli altri artisti esposti: Baldet, Barbâtre, Beringer, Giai-Miniet, Gontard, Le Mouel
1982 “La ruota del presente”, Jesi (Ancona)
A cura di Dario Micacchi. Altri artisti esposti: Ciai, Consolazione, Echaurren, Floridia, Gaetaniello, Giammarco, Giorgi, Janson, La Barbera, Manzini, Mulas, Sasso, Scelza, Verrusio, Volo
1985 “Festa dell’Arte”, Castello di Volpaia (Siena)
1986 “Paesaggio senza territorio”, Castello di Mesola (Ferrara)
1986 “Quindici anni”, Galleria Giulia, Roma
Testo in catalogo su Kopp di Marisa Volpi
1987 “Arte segreta”, Galleria Forni, Bologna
A cura di Vittorio Sgarbi
1987 “Arte segreta, lo spazio del silenzio”, Fiera di Milano
A cura di Vittorio Sgarbi. Altri artisti esposti: J.M. Bacquet, W. Bailey, G. Balboni, G. Bartolini, G. Biagi, D. Boschi, M. Burdzelian, A. Cantafora, F. Clerici, G. Cuartas, G. Ferroni, G. Foppiani, G. Gillespie, D. Gnoli, C. Guarienti, P. Guccione, V. Koulbak, Y. Kuper, S. Lacasella, A. Lopez Garcia, B. Luino, S. Luporini, L. Mannocci, F. Polizzi, G. Pompa, F. Sarnari, L. Serafini, G. Tonelli, J.P. Velly, P.L. Vinardell
1987 “Paragone romano”, Galleria Il Narciso, Roma
Altri artisti esposti: Amerigo Bartoli, Edita Broglio, Antonio Donghi, Ferruccio Ferrazzi, Riccardo Francalancia, Carlo Socrate, Francesco Trombadori, William Bailey, Sergio Ceccotti, Gustavo Francalancia, Piero Guccione, Mario Moretti, Paolo Russo
1987 XXX Biennale Nazionale d’Arte, Milano
1987 “Marine”, Galleria Documenta, Torino
1988 “Bailey, Kopp, Theimer: Tre artisti stranieri in Italia”, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma
Testi in catalogo su Kopp di Giuliano Briganti e Mario Quesada
1988 “Voi chi dite che io sia?” V Biennale d’Arte Sacra, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale, Siena
1988 “Proposte del Gabbiano”, Galleria Il Gabbiano, Roma
1991 “La Femme Enfin: Exposition Air Inter 1991”, Musée des Jacobins, Toulouse – Musée du Luxembourg, Paris
A cura di Alain Ayache. Altri artisti esposti: Alonso, Andrea, Appel, Arroyo, Bach, Baj, Barthélémy, Bertini, Blanchard, Bolin, Botero, Byzanbtios, Cerredo, Condo, Csernus, Courmes, di Rosa, Guitard, Haas, Klossowski, Kopac, Koulbak, Kriki, Labegorre, Le Gac, López y López, Lindström, Martinez, Monory, Mosner, Saint-Phalle, Olivier, Paladino, Pavlos, Pignon, Rancillac, Rocher, Rustin, Sandorfi, Schlosser, Segal, Sendin, Tilson, Valbueno, Vallorz, Valls, Velickovic
1992 Galleria dell’Oca, Roma
Altri artisti esposti: P. Alechinsky, C. Andre, F. Angeli, G. Baruchello, G. Capogrossi, F. Clerici, E. Colla, G. Colombo, L. Del Pezzo, P. Dorazio, G. Fioroni, L. Fontana, C. Guarienti, R. Guttuso, Le Corbusier, Sol LeWitt, Man Ray, Matta, C. Oldenburg, G. Paolini, Pavlos, C. Pozzati, R. Rauschenberg, J. Rosenquist, G. Salvatori, E. Scanavino, T. Scialoja, G. Strazza, Topor, G. Turcato, G. Usellini
1993 “Ateliers a Parigi”, Galleria Forni tendenze e scultura, Bologna
A cura di Roberto Tassi
1993 “Silenzi”, Galleria Il Narciso, Roma
A cura di G. Bianconi. Testo in catalogo di L. Magini. Altri artisti esposti: Birga, Broglio, Carrà, Castellucci, Cavalli, Ceccotti, Clerici, De Chirico, Di Cocco, Donghi, Guccione, Janni, Janson, Masson, Morandi, Moretti, Palm, Pelizza da Volpedo, Perri, Pirandello, Sarnari, Sironi, Titonel, Trombadori, A. Ziveri
1994 “Scelte”, Galleria dell Oca, Roma
Altri artisti esposti: Angeli, Burri, De Pisis, Festa, Fioroni, Guttuso, Kounellis, Matta, Mattiacci, Morandi, Nunzio, Paolini, Schifano, Sironi, Soffici, Tirelli
1994 “Incisioni e litografie.” Galleria dell’Oca, Roma
Altri artisti esposti: Magritte, Ernst, Man Ray, Brauner, Bellmer, Lam, Matta, Dorazio, Angeli, Schifano, Salvatori, Alechinsky, Andre, Arp, Corneille, Guarienti, Guccione, Guttuso, LeWitt, Oldenburg, Paolini, Rosenquist, Rauschenberg
1995 “Figure della Pittura: Arte in Italia, 1956-1968”, Palazzo Foscolo, Oderzo (Treviso) – Galleria Forni Tendenze, Bologna (1996)
A cura di Marco Goldin. Tra gli altri artisti esposti: Afro, G. Ajmone, F. Angeli, U. Attardi, A. Burri, G. Capogrossi, B. Caruso, F. Casorati, F. Clerici, N. Cordio, E. Della Torre, P. Dorazio, M. Eustachio, G. Ferroni, T. Festa, G. Fioroni, L. Fontana, A. Gianquinto, D. Gnoli, C. Guarienti, P. Guccione, R. Guttuso, J. Kounellis, P.L. Lavagnino, M. Mafai, T. Maselli, F. Mulas, F. Pirandello, A. Pizzinato, K. Plattner, R. Savinio, M. Schifano, T. Scialoja, Tancredi (Parmeggiani), L. Tornabuoni, G. Turcato, P. Vallorz, E. Vedova, R. Vespignani
1997 “Continuità dell’immagine. Aspetti della pittura e della scultura”, Mole Vanvitelliana, Ancona
A cura di Marco Di Capua. Tra gli altri artisti esposti: Giuseppe Bergomi, Pedro Cano, Giovanni Frangi, Piero Guccione, Augusto Perez, Pirro Cuniberti, Valeriano Trubbian
1998 “Lavori in Corso 4”, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Altri artisti esposti: Ugo Attardi, Lucia Barata, Mario Teleri Biason, Ennio Calabria, Domenico Colantoni, Paolo Giorgi, Piero Guccione, Pierluigi Isola, Renzo Vespignani
1999 “Tramonto: il paesaggio mediterraneo”, Galerie Nový Svĕt, Prague
Testi in catalogo di Josef Kroutvor, Fulvio Dell’Agnese, Giorgio Soavi. Altri artisti esposti: Girolamo Ciulla, Novello Finotti, Nicola Lazzari, Giovanni Rimoldi, Ivan Theimer, Vito Tongiani, Stanislas Pierret
1999 “Segni d’Acqua”, Galleria Patrizia Buonanno Arte Contemporanea, Trento
2000 “BNL: una banca per l’arte oltre il mecenatismo”, Collezione BNL Gruppo BNP Paribas, Chiostro del Bramante, Roma
A cura di Enzo Bilardello, Guido Strazza. Tra gli altri artisti esposti: Attardi, Guarienti, Guccione, Mulas, Tadini, Vespignani
2001 “Cano, Guarienti, Kopp, Savinio, Theimer”, Galleria il Tempietto, Brindisi
A cura di Massimo Guastella
2001 “Europei erranti”, Galleria Forni, Bologna
A cura di Marco di Capua. Altri artisti esposti: Hermann Albert, Balthus, Eugene Berman, Igor Bitman, Michael Burdzelian, Pedro Cano, Arduino Cantafora, Leonardo Cremonini, Tibor Csernus, Giorgio De Chirico, Alberto Giacometti, David Hockney, Victor Koulbak, Fritz Kreidt, Adelchi Riccardo Mantovani, Luis Marsans, Igor Mitoraj, Odd Nerdrum, Vladimir Pajevic, Istvan Sandorfi, Bernardo Siciliano, Agim Sulaj, Ivan Theimer, Giorgio Tonelli, Werner Tübke, Vladimir Velickovic, Jean-Pierre Velly, Pascal Luis Vinardell, Boris Zaborov
2002 “L’arte a tavola: la natura morta nell’imaginario artistico italiano”, Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea, Piombino
A cura di Renzo Mezzacapo. Altri artisti esposti: V. Adami, Armodio, Aurelio C., E. Bajoni, V. Berruti, B. Brichetto, V. Cademartori, G. Carta, A. Caselli, F. Di Lernia, R. Di Vecchio, W. Falconi, F. Gentilini, A. Gianquinto, L. Giovagnoli, M. Giovani, G. Gromo, P. Guccione, S. Mammoliti, A. Mancini, G. Marziano, L. Marzot, M. Massagrande, L. Messina, R. Mezzacapo, C. Mirabella, G. Modica, G. Mucchi, R. Neri, A. Palazzini, R. Pasetto, R. Rampinelli, G. Rocca, G. Scalco, D. Scazzosi, C. Spinola, E. Tadini, G. Tesauro, L. Ventrone
2004 “Oltre i luoghi / Robert Bosisio, Dieter Kopp”, Comitato culturale Arte Luoghi e Gusto, Malè (Trento)
2005 “MACRO al Mattatoio”, Museo d’Arte Contemporanea, Roma
2006 “Acquisti e doni nei musei comunali, 1997-2005”, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Roma
A cura di Giovanna Bonasegale, Maria Elisa Tittoni
2006 “Mario Quesada lo storico dell’arte e il poeta”, Museo Boncompagni Ludovisi, Roma
A cura di Andrea Franchi, Irene de Guttry, Maria Paola Maino
2006 “Sinfonia urbana – echi dalla città”, Galleria Il Narciso, Roma
A cura di G. Bianconi and C. Mazzoni. Altri artisti esposti: Cano, Ceccotti, Cristo, Consagra, D’Alessandro, D’Anna, Di Stasio, Maselli, Messori, Moretti, Morris, Perri, Puljic, Quattrucci, Reggiani, Severini, Sironi, Turcato, Vespignani
2006 “Nova Xenia: Nature Morte Contemporanee”, Galleria Elle Arte, Palermo
A cura di Salvo Ferlito. Altri artisti esposti: Guido Baragli, Peter Bartlett, Pedro Cano, Salvatore Caputo, Bruno Caruso, Pascal Catherine, Sergio Ceccotti, Giuseppa D’Agostino, Nicolò D’Alessandro, Beatrice Feo, Rossana Feudo, Manlio Giannici, Anna Kennel, Gaetano Lo Manto, Paolo Madonia, Sarah Miatt, Giuseppe Modica, Vincenzo Nucci, Vincenzo Ognibene, Biagio Pancino, Enzo Romeo, Tino Signorini, Renato Tosini, Bice Triolo
2006 “Grazie per una volta: omaggio a Giacinto Cerone”, Valentina Bonomo Arte Contemporanea, Roma
A cura di Francesca Romana Morelli. Altri artisti esposti: C. Abate, C. Accardi, A. Aquilanti, S. Astore, P. Canevari, M. Cannavacciuolo, R. Caracciolo, L. Catania, F. Ceccardi, B. Ceccobelli, M. Colazzo, G. Della Casa, S. Della Porta, G. Dessì, T. di Robilant, M. Eustachio, G. Fioroni, G. Gallo, J. Kounellis, F. Levini, H.H. Lim, G. Limoni, E. Mattiaci, S. Mirri, A. Mondino, L. Ontani, C. Palmieri, M. Paris, P. Perrone, P. Picozza, M. Pierfranceschi, A. Pirri, P. Pizzi Cannella, G. Pontrelli, O. Rainaldi, G. Salvatori, L. Sanjust, A. Sarra, M. Savini, O. Sforza, C. Stauffer, M. Tirelli, D. Tremlett, E. Villalta Marzi
2008 “Colori sulla città”, Palazzo Valentini / Galleria Il Narciso, Roma
A cura di Gabriele Bianconi. Testo in catalogo di Domenico Guzzi. Altri artisti esposti: Aurelio Bulzatti, Sergio Ceccotti, Nito Contreras, Piero Guccione, Jonathan Janson, Leandro Lottici, Mario Moretti, Titina Maselli, Ivana Puljic, Claudio Perri, Mario Sironi, Pino Reggiani, Renzo Vespignani
2008 “In nome e nel ricordo di Carla Mendini”, Galleria Giulia, Roma
A cura di Riccardo Cerioni. Testo in catalogo di Enzo Bilardello. Altri artisti esposti: G. Argelés, P. Cano, P. Cascella, T. Cascella, P. Cesarini Sforza, M. Eustachio, G. Fioroni, P. Guccione, P. Guiotto, C. Lorenzetti, T. Maselli, E. Montessori, E. Porcari, F. Sarnari, G. Strazza
2009 “Per una collezione del disegno contemporaneo”, Accademia di San Luca, Roma
A cura di Francesco Moschini. Tra gli altri artisti esposti: Pablo Echaurren, Piero Guccione, Gino Marotta, Leslie Meyer, Franco Mulas
2011 “Archivio del moderno e del contemporaneo”, Accademia di San Luca, Roma
2011 “Raccolta d’Arte Pina Famiglietti”, Palazzo De Leo, Frigento (Avellino)
A cura di Angelo Gabbanini. Tra gli altri artisti esposti: Raphael Alberti, Ugo Attardi, Angelo Canevari, Domenico Cantatore, Gino Marotta, Giò Pomodoro, Domenico Purificato, Ruggero Savinio, Giulio Turcato
2012 “Cento sguardi su Roma”, Collezione BNL Gruppo BNP Paribas, Galleria d’Arte Moderna, Roma
Tra gli altri artisti esposti: Ugo Attardi, Arnoldo Ciarrocchi, Titina Maselli, Renzo Vespignani
2014 “Arte come eresia,” Galleria Le Muse, Andria
Altri artisti esposti: Bulzatti, Ferroni, Guarienti, Guccione, Luino, Mattioli, Modica, Riva, Savinio, Tornabuoni
2015 “Acquerelli d’autore,” Galleria Le Muse, Andria
Altri artisti esposti: Arrivabene, Castro, Dunbar, Headlam, Lap, De Lucchi, Lazzari, Lush, Morgan, Nannini, Rampinelli, Rinaldi, Tanabe, Tanzola, Wells Schaller